

Diritto allo studio: cosa è necessario sapere
Il diritto allo studio degli alunni con disabilità si realizza attraverso l’inclusione scolastica, che prevede l’obbligo dello Stato di predisporre adeguate misure di sostegno, alle quali concorrono a livello territoriale, con proprie competenze, anche gli Enti Locali e il Servizio Sanitario Nazionale. Il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi - LEDHA Lega per i diritti delle persone con disabilità- ha realizzato in merito, allo scopo di fornire una guida esaustiva, due


"Legge del Dopo di Noi" a un anno di distanza. Se ne parlerà a San Donato M.se il 12 dice
a Consulta della Disabilità di San Donato Milanese, cui aderisce anche Gaudio, organizza un incontro sul tema "Legge del Dopo di Noi" a un anno di distanza dal primo convegno di presentazione, tenutosi lo scorso anno in presenza della relatrice della legge, Elena Carnevali. Lo scopo dell'incontro del prossimo 12 dicembre 2017, in Cascina Roma, è verificare lo stato attuale di attuazione in Lombardia e nel territorio Sud Est Milano e comprenderne le prospettive, in compagnia